Il Bosco in Scena: le Cronache di Farnia
teatro itinerante in natura con approfondimenti didattici
Le Cronache di Farnia sono una serie di storie drammatizzate incentrate su tematiche ambientali e legate agli aspetti naturalistici e storici del territorio, che vengono rappresentate in natura.
I personaggi delle storie sono interpretati da attori e musicanti, La Compagnia di Farnia, che accompagnano i bambini in una esperienza multisensoriale e interattiva a contatto con la natura e con le tematiche legate alla sua tutela, in una atmosfera giocosa e magica.
L’idea fondante del progetto è avvicinare i bambini alla natura, sviluppare un senso di appartenenza e responsabilizzarli nei confronti dell’ambiente. E’ infatti importante trasmettere loro fin dalla tenera età l’importanza di preservare gli ambienti naturali, imparando a conoscerli e adottando comportamenti virtuosi.
Le tematiche affrontate e la rappresentazione teatrale sono personalizzabili in base all’età dei bambini partecipanti.
Tali attività prevedono su richiesta l’integrazione con uno o più incontri laboratoriali di preparazione o di elaborazione successiva dell’esperienza fatta.



JU MANGI
I fili invisibili del bosco ed il gioco della catena alimentare
I bambini saranno i protagonisti di un viaggio avventuroso alla scoperta del modo di vivere degli animali e delle loro strategie per assicurare la sopravvivenza della propria specie, soprattutto per quello che riguarda l’aspetto alimentare. Usando un approccio ludico e divertente si partirà da alcuni temi di base dell’etologia per approfondire e sperimentare aspetti scientifici sull’argomento, quali catena alimentare, ambiente e mimetismo. Il contenuto didattico del laboratorio sarà veicolato attraverso il racconto di storie, curiosità, record e aneddoti e fatto vivere ai bambini con giochi di gruppo, attività di immedesimazione o lavori artistico/manuali. Un teatrino speciale, realizzato con materiali di riciclo, sarà il palcoscenico variopinto su cui si esibiranno animali e vegetali, anch’essi composti di materiali di riciclo, raccontando in modo giocoso e coinvolgente le loro abitudini alimentari.



Un maestro mosaicista, guiderà i partecipanti dal taglio della pietra alla scelta e assemblaggio delle tessere, attraverso tutti i passaggi che porteranno alla realizzazione del proprio mosaico personale, da portare a casa in ricordo della giornata. Il tutto nella cornice naturale dell'Ecosantuario EquIncontro Natura tra prati fioriti e cavalli al pascolo. Possibilità anche di eseguire il laboratorio in classe.
Il frutto della Pietra
Mosaicisti per un giorno


Progetto E.D.E.N.
Didattica Diffusa Esperienziale
La DDE (Didattica Diffusa Esperienziale) è un percorso scientifico-naturalistico che ha come fulcro l’osservazione diretta della realtà e la
sperimentazione, supportata da strumenti tecnici professionali.
I percorsi DDE hanno l’ obiettivo di stimolare l’innata curiosità di bambini e ragazzi, offrendo loro la possibilità di riscoprire e
approfondire il contatto con il mondo che li circonda. Questo incoraggiando l’esplorazione della natura e degli spazi che frequentano
quotidianamente, sia attraverso il potenziamento di strumenti che già possiedono, come ad esempio i cinque sensi o la capacità di
essere presenti, che offrendo la possibilità di accedere a diverse prospettive macro-microscopiche.
I percorsi DDE possono essere declinati in tematiche specifiche a richiesta
degli insegnanti.


