EquIncontro
Solidale
La felicità è reale se viene condivisa
Jon Krakauer
Siamo esseri viventi impigliati nella ragnatela della vita...
tutti in qualche modo collegati.
In solidarietà con realtà svantaggiate, EquIncontro Natura devolve in beneficenza parte dei ricavati provenienti dal tesseramento, dagli eventi e dalle esperienze formative....
Di Bosco in Nota
“Evento straordinario, atmosfera bellissima, sembra di stare in una cattedrale naturale” Queste, le parole pronunciate con la voce rotta dall’emozione da Renato Carella, al termine della escursione-concerto “Di Bosco in Nota” organizzata domenica scorsa da EquIncontro Natura.
L’iniziativa, svoltasi domenica 13 settembre 2020
nel Bosco del Cerquone, all’interno del Parco
Naturale Regionale dei Castelli Romani, ha avuto
come obbiettivo una raccolta fondi in sostegno
dell’associazione siciliana “Il Ramarro” della quale
il professor Carella è il presidente.
Letizia Stagno, presidente di EquIncontro Natura ,
coadiuvata dai soci attivi dell'associazione,
ha condotto i partecipanti lungo una passeggiata
naturalistica nel bosco, impreziosita da un delicato
momento musicale a cura del duo chitarra-voce
“L’essenziale”, composto da Sara Bartolucci e
Simona Iemmolo .
Una enorme farnia, adagiata sotto una cupola di querce e noccioli, ha fatto da palcoscenico e cornice ad uno spettacolo, intimo ed emozionante.
E’ proprio il Professor Carella , arrivato direttamente dalla Sicilia per presenziare l’evento ad aprire l’iniziativa. Uomo dal fisico minuto che racchiude oltre ad una grande cultura, uno spirito, lucido e vivace, con una inconfondibile inflessione siciliana e un linguaggio semplice e allo stesso tempo forbito, racconta con manifesto rammarico i fatti che hanno dato vita a questa iniziativa di solidarietà.
Una serie impressionante di incendi dolosi, lo scorso luglio ha devastato il bosco di Santo Pietro, splendida riserva naturale vicino Caltagirone. Sono andate distrutte anche la sede e le strutture con le quali l’associazione il Ramarro proteggeva e gestiva il bosco da quasi trenta anni, diffondendo una cultura della legalità e del rispetto per l’ambiente.
“Abbiamo perso 8000 alberi ed è stato vanificato il lavoro di almeno quindici anni”, dichiara Carella. Ma il Ramarro rilancia, rimboccandosi le mani, chiedendo solidarietà e opponendo un netto rifiuto alle logiche perverse e distruttive che gravano su un ambiente naturale patrimonio della collettività.
Un appello che non cade nel vuoto e che viene raccolto soprattutto da realtà appartenenti alla società civile.
EquIncontro Natura, oltre ad una donazione diretta, ha organizzato questo evento, con il patrocinio del Comune di Rocca Priora dove l’associazione ha sede, raccogliendo una partecipazione generosa di pubblico e oltre mille euro di donazioni.
L’amministrazione comunale, presente con una sua rappresentanza nelle fasi iniziali dell’evento, ha ribadito una disponibilità già manifestata dal sindaco di Rocca Priora, Anna Gentili ad una collaborazione futura con Il Ramarro e le realtà associative locali, in solidarietà e difesa della legalità e del patrimonio naturalistico.
Le associazioni EquIncontro Natura e Il Ramarro ringraziano tutti gli intervenuti
Tra le braccia del Bosco
EquIncontro Natura mette periodicamente a disposizione a titolo gratuito una benefica passeggiata nel bosco.
E' scientificamente provato che gli ambienti naturali e in particolare il bosco, abbiano un'azione benefica sull'organismo al punto che Silvoterapia è riconosciuta fin dai primi anni del secolo scorso disciplina curativa.
Camminare nel bosco è un toccasana per la respirazione, attiva la circolazione sanguigna, aumenta il numero di globuli rossi e attraverso la notevole quantità di ioni negativi di ossigeno presenti e inalati, stimola e equilibra la sfera emozionale.
Le passeggiate, "Tra le braccia del Bosco" della durata di ca un'ora, in gruppo o singolarmente non presentano particolari difficoltà e si svolgeranno nel bosco del Cerquone, all'interno Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, dove Letizia Stagno, presidente di EquIncontro e profonda conoscitrice dell'area naturale, offrirà la sua presenza per condurre i partecipanti una esperienza benefica e rigenerante.
Per info e prenotazioni rivolgersi tramite sms o wapp al 3389550895 o all'indirizzo email info@equincontro.it